21/09/2017 - 9/24/2017
Sono 18 le Comunità rappresentate alla Biennale di Bolsena:
Merletto di Venezia, Burano e Pellestrina
Merletto di Burano -
Merletto a fuselli - Chioggia
Fondazione Scuola Merletti di Gorizia
Associazione Merletti d'Arte Cantu'
Società Operaia di Varallo per il Puncetto Valsesiano
Aemilia Ars - Il Merletto di Bologna
Associazione Culturale “Fili e spilli” Meldola e Forlì
Macramé di Chiavari
Antica rete filet - Associazione “Bolsena Ricama”
Merletto di Orvieto - Associazione “Bolsena Ricama”
Merletto di Orvieto –Associazione Atelier del Merletto di Orvieto
Tombolo Aquilano
Puntino ad ago di Latronico - Associazione Culturale “Il Tassello”
Pizzo a tombolo di Rapallo – Associazione Culturale “Bella Nina”
Merletto a fuselli ligure di Santa Margherita Ligure – Ass. “Amici del Tombolo”
Merletto a fuselli di Sansepolcro - Ass. “Il Merletto nella Città di Piero”
Associazione “La Foce“ Bosa
Per l’estero :
la Gran Bretagna con il Museo di Honiton e la Direttrice Mary Wardell,
la Francia con Alençon e Benedicte Leclerc,
la Bretagna con Hélène Laterre,
Lille con l’Académie de la Dentelle con Yvette Herbdomel et Elisabeth Dejonghe
l’Irlanda con Maire Treanor - Merletto d’Irlanda
L’appuntamento è da non perdere anche perché l’evento “diffuso” avrà punti espositivi nella parte storica di Bolsena.
Al Palazzo Monaldeschi della Cervara, nel rione Castello, sarà aperta la sala del Museo del Merletto di Orvieto.
Sabato 23 settembre, nella Sala Consiliare del Comune, ci sarà l’incontro dei Sindaci della “rete” delle Città del Merletto per ufficializzare la partecipazione al Progetto UNESCO e concordare gli eventi da programmare per dare sempre più visibilità a questo progetto che, con la Candidatura, avrà il suo risvolto mondiale di Patrimonio Immateriale dell’Umanità.
Twinned with
Powered by InfoMyWeb - Reccomended by TusciaInVetrina.info - Credits
+39 0761.799923