Il festival BolsenArte è un evento culturale che si svolge a Bolsena (VT) ogni anno dalla fine di luglio alla metà di agosto. Fondato dal Maestro Francesco Traversi nel 2006 ha avuto in questi ultimi anni un rinvigorimento da parte dell’Amministrazione comunale che, grazie ad una affluenza sempre maggiore di pubblico sia straniero che locale, oltre alla edizione estiva, ha promosso anche una edizione invernale. Infatti mentre in estate gli eventi sono tutti organizzati all’aperto anche con lo scopo di valorizzare le location più caratteristiche dell’antico borgo quali piazze, rioni, contrade, nei mesi più freddi sono i due teatri cittadini, di differente capienza e scenotecnica, a prestare il palcoscenico alle attività artistiche. Il Festival BolsenArte è incentrato per lo più sulla promozione e divulgazione della musica classica ma in modo del tutto “trasversale” andando a programmare anche generi e stili poco frequentati nella maggior parte delle sale da concerto sempre con il denominatore comune della qualità e della professionalità della proposta artistica. Questa politica artistica nasce dall’esigenza ben precisa di fare cultura musicale di livello in un luogo strategico, carico di storia millenaria e meta costante di ogni tipo di turismo (non solo italiano) specialmente nord-europeo grazie alla presenza del famoso lago.
I LUOGHI DEL FESTIVAL
• Piazza Santa Cristina, uno spazio ben lastricato dalle dimensioni importanti di circa 1000 mq (25x40), antistante all’importante complesso monumentale della Basilica omonima e circondata da imponenti mura per due lati che rendono il luogo acusticamente eccellente e dove poter realizzare gli eventi e le rappresentazioni più imponenti. Generalmente Piazza S.ta Cristina è la location deputata oramai da 5 anni per il concerto finale della edizione estiva del festival con ospite una orchestra sinfonica. [500 p.]
• Basilica Santa Cristina, che conserva le reliquie del corpo della martire e custodisce le pietre macchiate del sangue prodigioso del Miracolo Eucaristico avvenuto nel 1263 dal quale è stata poi istituita la Festa del Corpus Domini. Vista la sacralità del luogo, la basilica viene concessa al Festival esclusivamente per concerti di musica sacra. [250 max posti]
• Piazza San Rocco collocata ai piedi del cinquecentesco Palazzo Cozza-Caposavi costruito per volere del Cardinale Tiberio Crispo, governatore dello stato pontificio a Bolsena e accanto alla splendida fontana fatta realizzare dal cardinale Giovanni de’ Medici, poi papa Leone X, committente anche della facciata rinascimentale della Basilica di S. Cristina. La dimensione contenuta e la posizione strategica nel cuore del centro storico ne fanno una delle location più interessanti per la musica dal vivo [max 200 posti]
• Rocca Monaldeschi della Cervara, splendido esempio di struttura fortilizia medievale dalle cui torri si domina tutto il quartiere del Castello. Il cortile interno, lo spazio del Lapidarium, ben si presta per la realizzazione di concerti di musica rinascimentale, musica da camera e musica vocale. [max 50 posti]
• Piazza della Rocca, posta ai piedi del famoso castello accanto al ponte levatoio e alle mura medievali, ha una forma rettangolare circoscritta da strutture murarie che contribuiscono a definire uno spazio acusticamente gradevolissimo ottimo per i concerti di piccola dimensione con preferenza della musica da camera. [max 100 posti]
• Piazza dell’Orologio ai piedi del Palazzo Monaldeschi della Cervara, sede distaccata del Museo territoriale, le cui sale ospitano importanti reperti romani, ha una forma quadrangolare e si trova non distante dal castello e dalla contigua piazza della Rocca. Anche questa location si presta egregiamente alla musica dal vivo grazie proprio alle dimensioni raccolte. La presenza dei locali del museo per una logistica puntuale e performante, la soprastante terrazza del Palazzo, l’intersezione di vie a diversi livelli, fanno di questo luogo uno dei più interessanti e graditi dal pubblico vacanziero. Nella stagione precedente è stata realizzata una straordinaria versione in forma semi-scenica della “Tosca” di Puccini. [max 80 posti]
• Il magnifico lungo lago recentemente abbellito e riqualificato in maniera esemplare con la Piazza Dante Alighieri, offre uno scenario unico tra natura, bellezza ei variopinti tramonti mozzafiato che si riflettono nelle acque cristalline del lago. La location si presta ad eventi di grande dimensione e per spettacoli di una certa mole. L’acustica naturale molto aperta impone l’utilizzo di amplificazione. [max 1500 posti]
• Teatro S. Francesco, ex chiesa del XIII costruita per volontà degli allora signori di Bolsena i Monaldeschi della Cervara poi dagli stessi donata ai Frati Minori Conventuali di S. Francesco. All’interno di particolare interesse sono gli affreschi attribuiti ad importanti pittori come il Romanelli e il Davanzarano nonché la presenza della tomba dei Monaldeschi della Cervara. Il Teatro San Francesco è il fiore all’occhiello e sede istituzionale del Festival. [280 max posti]
• Piccolo Teatro Cavour, ex chiesa medievale poi granaio e già attivo come teatrino municipale dal 1830 grazie all'interessamento del Conte Giovanni Cozza Luzi il quale concorse nella sua costruzione e allestimento. Il teatro, seppure di dimensioni ridotte è un luogo adattissimo alla musica da camera ma anche a concerti blues e jazz. [70 max posti]
GRATUITA’ DEGLI EVENTI
Il Festival è sempre stato contraddistinto dalla gratuità degli eventi grazie al contributo dell’Amministrazione Comunale e da Istituti di Credito.
Gemellati con
Powered by InfoMyWeb - Reccomended by TusciaInVetrina.info - Credits
+39 0761.799923