X Utilizziamo i cookie per essere sicuri di offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Per maggiori informazioni clicca qui.
Icona Whatsapp
  • +39 0761.799923

  •    
  •   

  • Informazioni generali


    MISSION

    Il BolsenArte Choir Festival and Competition è organizzato dal "BolsenArte Music Festival". La nostra missione è quella di creare una grande opportunità di scambio culturale tra le diverse tradizioni geografiche e artistiche dei paesi partecipanti con l'obiettivo di far conoscere in tutto il mondo le bellezze naturalistiche e artistiche di Bolsena e del suo lago.
    Il festival si svolge ogni anno l'ultima settimana di maggio. A seconda del numero di partecipanti, il festival dura solo 3 giorni. In condizioni eccezionali di partecipazione, l'organizzazione può prolungare l'evento fino al 2 giugno (festa nazionale italiana). In questo caso, i cori partecipanti saranno avvisati in anticipo.

    QUOTA DI ISCRIZIONE

    La quota di iscrizione al Festival per ogni coro è di 100 euro e 50 euro per ogni categoria aggiuntiva, non rimborsabili. Per i cori che non partecipano al concorso non è prevista alcuna quota di iscrizione.


    TEATRO SAN FRANCESCO - sede ufficiale del festival
    Situato all'interno della Chiesa di San Francesco, in Piazza Matteotti.

    Cenni storici
    La costruzione della Chiesa, voluta dai Monaldeschi della Cervara e dedicata alla nascita della Vergine, risale agli inizi del XIII secolo quando la assegnarono ai Frati Minori Conventuali di San Francesco. La sua struttura è a navata unica e sul lato nord presenta un'abside rialzata. Il soffitto è a capriate a vista. La chiesa ha subito nel corso dei secoli diverse trasformazioni, le più importanti delle quali risalgono al XVIII secolo quando l'originario aspetto gotico fu alterato dal nuovo stile barocco. Di particolare interesse sono: gli affreschi della navata attribuiti al Romanelli; quelli dell'abside attribuiti al Davanzarano; una crocifissione con due santi del XVI secolo vicino all'uscita e, in fondo alla parete destra, un affresco raffigurante Sant'Antonio con scene di miracoli del Santo; sulla parete opposta, la tomba dei Monaldeschi della Cervara. Funzione attuale ospita compagnie che partecipano a rassegne teatrali e non; concerti con cori, musicisti e cantanti di fama internazionale; compagnie di danza; è adatto a convegni e convegni di vario genere. Ospita spesso il Festival Barocco. Capienza fino a 300 posti.

    Gemellati con


    Cookie - Privacy

    Powered by InfoMyWeb - Reccomended by TusciaInVetrina.info - Credits