04/07/2025 - 06/07/2025
Una casa in fiamme. La casa di un fotografo, di un artista, di un amico, e Marinella avverte il dovere di fotografare e registrare ciò che rimane.
Nulla si è salvato, ma nei resti contorti del fuoco Marinella percepisce e decifra le mappe di un nuovo viaggio. Come nel mito della Fenice, dalla cenere nasce nuova vita.
Il fuoco ha svelato isole e continenti, di vernice e ruggine, emersi da neri e sorprendenti oceani di metallo.
Il suo occhio indaga, scopre e raccoglie le tessere mancanti al suo “eterno” mosaico. Così le nuove immagini si incontrano e si confrontano con quella precedenti. I corpi nudi rinascono nel calore delle lamiere corrose, nei grembi svelati dal fuoco, e finalmente parlano.
La mostra di Marinella Breccola, nuova nemesi di Pompei e di Hiroshima, è rinascita e vita. Con gli spazi quotidiani per l’ironia e la bellezza, per il suono e la risata, per il bizzarro e il tragico.
Ci salva dall’angoscia della fine con un gesto fecondo, tutto femminile, che ci esorta a percepire la vita oltre la cenere.
Nei segni del tempo, nel lavoro del fuoco, dell’aria, dell’acqua, percepisco il divenire del tempo.
Storie di metamorfosi che si consumano tra l’indifferenza della materia e la solitudine della consapevolezza. Ancora e sempre le uniche protagoniste di un’illusoria verità.
...riappropriarsi degli spazi creativi erosi dalla tecnologia con la volontà di uscire da quello smarrimento virtuale che i nuovi strumenti della fotografìa implicano.
La memoria e la nostalgia della fisicità dell'atto creativo scrutano nuovi territori, proponendo, in un equilibro tra realismo e astrazione, convivenze tra materia e immagine.
L’ombra nasconde, la luce svela, l’obiettivo cattura quello che sta nel profondo della propria anima, suggerendo riflessioni su come siamo... così la fotografia diventa specchio di ciò che sta nascosto.
Marinella Breccola vive a Montefiascone (Viterbo) e dal 1989 opera in campo fotografico e artistico. Per molti anni ha fatto parte del comitato organizzativo dell’associazione “Arte Libera Tutti”, alla quale ha collaborato anche con le sue installazioni fotografiche. Ha inoltre organizzato mostre personali e partecipato a esposizioni collettive.
La sua ricerca espressiva, da sempre è attratta dalle suggestioni estetiche che affiorano dal “vivere” della materia, pur muovendosi prevalentemente nel settore del ritratto e del femminile, non trascura occasionali contributi nell’ambito della moda e della pubblicità.
Gemellati con
Powered by InfoMyWeb - Reccomended by TusciaInVetrina.info - Credits
+39 0761.799923